1. Stare distesi dopo un rapporto sessuale può aumentare le possibilità di concepimento.
FALSO. Non esiste, ad oggi, alcuna indicazione da dare in merito a posizioni da tenere utili a favorire il concepimento. Questo è vero sia per quanto riguarda un normale rapporto sia per tutti i trattamenti di procreazione medicalmente assistita.
2. La Fecondazione Eterologa è vietata in Italia e può essere eseguita solo all’estero.
FALSO. Dall’Aprile 2015, in seguito al pronunciamento della Corte Costituzionale che ha parzialmente modificato la legge n° 40/2004, è possibile effettuare anche in Italia trattamenti di Fecondazione Eterologa, quindi con gameti donati da soggetti esterni alla coppia. Secondo le disposizioni di legge sono ammessi ai trattamenti di Fecondazione Eterologa tutte le coppie di maggiorenni , viventi, di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età fertile, quindi secondo le Linee Guida relative alla fecondazione assistita entro il compimento del 50° anno della futura madre.
3. È possibile valutare la propria riserva ovarica attraverso il test dell’ormone anti-mulleriano.
VERO. Il cosiddetto dosaggio dell’ormone anti-mulleriano (in sigla, AMH) è uno dei metodi più utilizzati per valutare la riserva ovarica di un soggetto ed è possibile effettuarlo in qualsiasi momento del ciclo mestruale. È un test semplice, per nulla invasivo e relativamente economico, dal quale il medico della riproduzione è in grado di capire lo stato dell’apparato riproduttivo della paziente.
4. I bambini nati tramite PMA hanno più probabilità di essere cagionevoli e soffrire di problemi di salute.
FALSO. Tecnicamente parlando, una volta avvenuto il concepimento, una gravidanza ottenuta da PMA è identica a una qualsiasi altra gravidanza ottenuta con concepimento ‘naturale’. La probabilità che il nascituro soffra di problemi di salute dopo la nascita è quindi paragonabile a quella di tutte le altre gravidanze.
5. La maggior parte dei trattamenti di fecondazione assistita risultano in gravidanze gemellari.
FALSO. Qualunque gravidanza può essere gemellare e i trattamenti di PMA non favoriscono questa casistica. Sebbene esista ovviamente una correlazione tra il numero di embrioni trasferiti in un trattamento e la probabilità che esso risulti in una gravidanza gemellare, in realtà ogni embrione indipendentemente dal fatto che sia frutto di tecniche di laboratorio o di un concepimento naturale può ‘sdoppiarsi’. In ogni caso, i medici della riproduzione lavorano sempre di più con il metodo del single embryo transfer (trasferendo un solo embrione per volta) per tentare di ridurre al minimo le gemellari , perché questo tipo di gravidanze possono presentare maggiori rischi per la salute della paziente e dei nascituri.
Quanto ne sai di Fertilità?
Scopri le risposte!
Grazie per aver completato il nostro Quiz!
Se vuoi avere maggiori informazioni compila il seguente form.
Gli specialisti e consulenti dell’équipe 9.baby sono pronti ad ascoltare i tuoi dubbi e a rispondere alle tue domande.
Una rete capillare
9.baby è il primo network medico specializzato in fecondazione assistita e nella diagnosi e cura della sterilità maschile e femminile.
9.baby non è solamente un centro di eccellenza per la qualità e competenza delle prestazioni effettuate, ma un concetto innovativo di network medico specialistico con una rete capillare su tutto il territorio italiano.
35.000
LE COPPIE SEGUITE
9.000
BAMBINI NATI
CON 9.BABY
16
I CENTRI DEL
NETWORK
70
I MEMBRI
DELL'EQUIPE
9.baby offre tutti i trattamenti di Fecondazione Assistita
IUI - Inseminazione Intrauterina
FIVET - Fecondazione in Vitro e Transfer Embrionale
Fecondazione Eterologa
La IUI, inseminazione intrauterina, è una delle tecniche ‘base’ della procreazione assistita: appartiene alla categoria delle tecniche di I° livello , è poco invasiva, e normalmente la si effettua nei casi di cosiddetta infertilità inspiegata, ovvero quando la difficoltà di ottenere una gravidanza non è riconducibile a fattori precisi perché tutti i parametri risultano apparentemente nella norma.
La FIVET, la tecnica di fecondazione in vitro per antonomasia, è uno dei trattamenti più diffusi per il superamento di diverse “disfunzioni” riproduttive, sia maschili sia femminili. Si tratta di una tecnica di laboratorio che consente l’incontro, in vitro, tra i gameti femminili e quelli maschili, ottenuti in seguito al trattamento e alla capacitazione del campione di liquido seminale.
Le tecniche di fecondazione assistita vengono spesso suddivise in due macro categorie: trattamenti omologhi e trattamenti di tipo eterologo. La cosiddetta “eterologa” è la tipologia di trattamenti nei quali vengono impiegati i gameti (spermatozoi, ovociti o entrambi) di un soggetto esterno alla coppia, che li dona alla coppia.
Direttore Sanitario Dott. Andrea Borini
Medico chirurgo specialista in Ostetricia e Ginecologia.
Iscritto all’Ordine Provinciale dei Medici di Forlì Cesena al n°03188.
Codice Fiscale e Partita IVA 02127151203
Numero iscrizione R.E.A. Bologna 414634
Registro Imprese Bologna n° 02127151203
Capitale sociale Euro 10.400,00 i.v.
Copyright 2019